Migliori app per imparare l’inglese nel 2023

La nostra classifica aggiornata delle migliori app per imparare l’inglese nel 2023.

Babbel

Babbel è incentrata su brevi lezioni di 10-15 minuti e dialoghi da vita reale per permetterti di sfruttare i tempi morti e insegnarti cose che puoi usare subito per capire e comunicare in situazioni quotidiane.

Puoi sostenere un ‘test d’ingresso’ per stabilire da quali lezioni è ideale partire.

Inoltre, puoi personalizzare la tua esperienza di apprendimento in base ai tuoi interessi per mantenere il tuo corso adatto alle tue esigenze.

L’app si distingue per essere ricca di funzionalità ma facile e intuitiva da usare. Oltre ai tipici materiali che troveresti anche in altre app per l’inglese, Babbel offre anche la possibilità di lavorare con insegnanti dal vivo e partecipare a classi di piccoli gruppi.

Babbel è più adatta per i livelli principiante e intermedio, meno per chi ha già una conoscenza avanzata dell’inglese.

Non a caso Babbel si è guadagnata la prima posizione anche nelle nostre classifiche delle migliori app per imparare le lingue straniere e delle migliori app per imparare lo spagnolo.

Memrise

La migliore per imparare l’inglese colloquiale

Memrise si concentra sull’insegnamento della lingua colloquiale e sul vocabolario essenziale per situazioni di vita quotidiana.

La libreria Memrise vanta oltre 50.000 video (per tutte le lingue, non solo inglese). Molti video sono filmati da altri utenti della piattaforma. Da una parte il materiale amatoriale è uno svantaggio, perché non ha necessariamente la qualità di produzione professionale di altre app per l’inglese. Ma d’altra parte può essere un vantaggio distintivo perché ti consente di ascoltare persone vere con accenti e cadenze tipici, che spesso insieme alle abilità linguistiche offrono anche approfondimenti culturali.

Poiché Memrise si concentra più sull’aiutarti a parlare quanto prima piuttosto che sulla grammatica, è meglio per coloro che vogliono imparare un inglese colloquiale rispetto a coloro che ne hanno bisogno per uso professionale o accademico.

Rocket Languages

Attenzione: il corso d’inglese di Rocket Languages è in inglese. Pertanto è appropriato solo per chi ha già una solida base ed è in grado di capire spiegazioni scritte in inglese.

Detto questo, il corso Rocket English parte della basi e grazie alle 124 ore di materiale puoi personalizzare la tua esperienza di apprendimento e decidere quali aspetti della lingua inglese vuoi approfondire, dalle frasi per rompere il ghiaccio alle dettagliate spiegazioni grammaticali. Rocket English ti insegna oltre 3200 parole e frasi, e su cui puoi metterti alla prova grazie alla funzione di riconoscimento vocale.

Inoltre comprende 32 ‘lezioni culturali’ incentrate su aspetti di vita quotidiana, persone importanti e momenti storici signficativi. La piattaforma utilizza uno stile di apprendimento immersivo volto a insegnare frasi e norme culturali rilevanti.

Il corso d’inglese Rocket English costa $99 una-tantum, o $69 in promozione, e copre i livelli principiante e intermedio.

Drops

Drops è incentrata sull’apprendimento visivo, combinando un design colorato e accattivante con un metodo d’insegnamento basato su immagini.

Drops supporta 45 lingue incluso l’inglese.

Le lezioni sono brevissime, di circa 5 minuti, e sono incentrate sul vocabolario. Grazie alla meccanica d’insegnamento incorporata in un’app altamente visiva, l’esperienza di studio è simile a un gioco, divertente e incoraggiante. Non include nessuna spiegazione grammaticale.

Puoi usare Drops gratis ma in modo molto limitato: 5 minuti ogni 10 ore. Per sbloccare l’uso completo, senza pubblicità e per tutte le lingue devi sottoscrivere l’abbonamento premium.

Italki

Italki non è la tipica app per imparare l’inglese. Disponibile anche come app su Apple Store e Play Store, Italki è una piattaforma che ti mette in contatto con insegnanti madrelingua di tutto il mondo che ti possono aiutare con qualunque aspetto dello studio dell’inglese, da spiegazioni formali a pratica di conversazione a preparazione per esami e certificazioni.

Con Italki non paghi un abbonamento mensile, bensì una tariffa oraria stabilita dall’insegnante con cui decidi di fare lezione. È previsto uno sconto per pacchetti di lezioni.

Ad oggi ci sono oltre 8000 insegnanti di inglese. Puoi cercare filtrando per paese di origine, tariffa oraria, qualifiche, ecc.

Più che in sostituzione ad altre applicazioni per l’inglese, Italki è ideale in aggiunta ad altre app: per combinare un percorso strutturato con pratica di conversazione con parlanti madrelingua qualificati e competenti.

Duolingo

Duolingo è una delle app per imparare le lingue più popolari. Duolingo offre quattro lingue partendo dall’italiano, incluso l’inglese.

Duolingo ha un’impostazione in stile gioco, posizionandosi a metà strada fra apprendimento e intrattenimento. Può essere un’app valida se il tuo obiettivo è avere un’infarinatura generale d’inglese e imparare il vocabolario essenziale. Per sviluppare una competenza maggiore e poter usare davvero la lingua, è meglio puntare su app più serie e complete.

La versione gratuita di Duolingo non limita l’accesso ai contenuti ma vedrai pubblicità durante tutta l’esperienza di apprendimento. Passare Duolingo Plus a pagamento rimuove le pubblicità e sblocca qualche funzione extra, come scaricare i contenuti per studiare offline.

Le lezioni sono brevi e facili da completare e sono divise per temi. A differenza di altre app il percorso è obbligato: non puoi saltare ai temi che ti interessano senza prima completare i temi precedenti nell’ordine stabilito da Duolingo.

Partendo dall’italiano, oltre all’inglese Duolingo offre corsi di francese, spagnolo e tedesco. Se invece hai già una buona conoscenza dell’inglese sono disponibili 37 lingue.

Pimsleur

Pimsleur, il cui nome deriva da un noto ricercatore linguistico, si fonda su metodi di insegnamento comprovati. Pimsleur si basa sulla ripetizione spaziata (chiamata anche ripetizione a intervalli), che ti aiuta a memorizzare a lungo termine parole, frasi e strutture linguistiche attraverso la ripetizione spaziata in modo ottimale.

Ogni lezione si concentra su un insieme limitato di vocabolario di base, su cui costruirai con le lezioni future. Pimsleur comprende lezioni audio, lezioni di lettura, pratica di conversazione, flashcard digitali e giochi. Tuttavia, Pimsleur è principalmente un’esperienza di apprendimento uditivo. Pertanto è ideale per persone che prediligono questa modalità, o passano molto tempo in auto e vorrebbero sfruttare meglio quel tempo.

Pimsleur è più costoso delle altre app per l’inglese di questa classifica. Il corso d’inglese costa $19,95 al mese. Per $20,95, quindi $1 in più, puoi sbloccare tutte le 51 lingue disponibili.

Rosetta Stone

Rosetta Stone esiste da 25 anni ed è uno dei capostipiti dello studio delle lingue tramite software. Un tempo era un software da installare sul computer, oggi è stato modernizzato in forma di app per smartphone.

Oltre ai classici esercizi di grammatica e vocabolario presenti in altre app per l’inglese, Rosetta Stone include:

  • Audio Companion
  • Racconti
  • TruACCENT
  • Live Tutoring

Come scegliere l’applicazione per imparare le lingue

Per scegliere quali app includere in questa classifica ho valutato quelle che offrono un programma completo, ma a prezzi ragionevoli. Le caratteristiche su cui mi sono concentrato sono la qualità e la quantità di contenuti, il tipo di formazione (da colloquiale a accademico), le piattaforme supportate e l’approccio di insegnamento. Ho tenuto a mente anche il costo, ma non è stato il fattore principale, perché i prezzi sono abbastanza simili da un’app all’altra, e imparare l’inglese spendendo pochi euro al mese è un’ottimo affare. Sopratutto considerando quanto costa un corso di lingua tradizionale, che finisce per essere meno efficace e divertente delle app che ho selezionato per questa classifica.

Ogni applicazione adotta un approccio diverso per insegnarti l’inglese. Ho scelto e classificato le app in base a questi criteri:

Metodo di insegnamento: alcune app hanno un approccio più accademico e non trascurano grammatica e scrittura, mentre altre ti insegnano solo la lingua parlata e hanno un orientamento più colloquiale.

Tipi di contenuti: ogni app offre una combinazione diversa di contenuti video, audio, testo, quiz, riconoscimento vocale, tutor in diretta.

Focus sull’apprendimento: alcuni studenti hanno bisogno della lingua parlata per viaggiare, alcuni hanno bisogno di un vocabolario commerciale o governativo, mentre altri hanno bisogno di un’istruzione formale di tipo accademico. Ogni software ha un focus diverso per varie esigenze e obiettivi.

Piattaforme supportate: se vuoi imparare l’inglese da un apparecchio specifico, assicurati che sia supportato. La maggior parte dei software per l’inglese recensiti ha applicazioni web o mobile dedicate.

Costo: da gratis a centinaia di euro, ci sono app per tutti i budget. Pagare di più può portare a una migliore qualità, ma non sempre.

Design: un’app deve essere piacevole da usare.

Scroll to Top