Su incarico della Direzione generale del personale scolastico del MIUR (DGPERS) l’Istituto Tecnico “Quintino. Sella” di Biella ha predisposto il dominio “miurambientelingue” al servizio dei progetti nazionali in atto che vanno sotto il nome di Piano per la formazione linguistica per la scuola primaria (PFL) e di Content and Language Integrated Learning (CLIL).
La lunga consuetudine di collaborazione con il MIUR ha contribuito a far crescere specifiche professionalità dell’Istituto che si sono rese sempre disponibili per permettere alle istituzioni partner di offrire una risposta in tempi stretti alle esigenze di servizio di cui il pianeta scuola abbisogna.
All’interno di “miurambientelingue “si rilevano i due link indicati PFL (in preparazione) e CLIL, con ulteriori sezioni:
una Menu Principale di navigazione delle pagine una sezione dedicata alla documentazione e alle comunicazione, un frame con le news che avvisano gli attori dei progetti circa novità su norme e eventi degni di nota.
Un’area riservata agli attori dei piani nazionali dedicata, con gli strumenti di rilevazione, di monitoraggio e di collaborazione
Nella documentazione si riscontrano gli atti normativi che regolano le attività e, in un secondo momento anche le pratiche organizzative e didattiche più rilevanti da condividere.
Nell’Area riservata, di converso, si riscontrano i questionari da compilare a cura dei diversi soggetti interessati alle iniziative di cui si dice, che fanno comunque sempre capo alla responsabilità del dirigente scolastico di ciascuna delle istituzioni scolastiche coinvolte o alla responsabilità dei referenti regionali per le azioni PFL e CLIL, le area di gestione e monitoraggio delle attività dedicate alle Istituzioni scolastiche di riferimento e agli Uffici Scolastici Regionali..
Fiducioso che, come nelle precedenti occasioni, il lavoro predisposto risulti utile per gli scopi previsti, preme ringraziare la DGPERS per la fiducia accordata, i docenti Roberto Borchia e Luigi Facciotto per il lavoro professionale prestato e gli studenti che collaborano alla manutenzione e gestione dell’ambiente.
F.to il Dirigente Scolastico
Prof. Cesare Molinari