
NUOVE PRATICHE FEST
COMUNITÀ PLANETARIE
11-12-13 APRILE 2018
CRE.ZI.PLUS | CANTIERI CULTURALI ALLA ZISA | PALERMO
La quinta edizione di Nuove Pratiche – Comunità planetarie indaga un tema attuale e complesso: come organizzare la diversità culturale? Come superare le logiche emergenziali e le rivendicazioni identitarie? Su quali modelli costruire nuove comunità mobili e meticce in cui le differenze possano essere viste come un’opportunità e non come una minaccia? Sono questioni che affronteremo sul piano degli immaginari conflittuali, delle pratiche cooperative e dei sistemi complessi in tre giorni fitti di incontri, workshop e visioni.
Workshop
Venerdì 1 e sabato 13 aprile dalle 10.00 alle 14.00
Spazi Piattaforma per comunità planetarie
Workshop a iscrizione in collaborazione con Nesta Italia
Il settore culturale e creativo contribuisce in modo rilevante ai processi di innovazione nei territori: non solo rispetto alla produzione di progetti e iniziative con approcci collaborativi, ma anche nel ruolo di connettore fondamentale tra gruppi sociali, gestendo spazi e servizi essenziali alla costruzione di comunità inclusive e coese.
Esploreremo la natura, il potenziale e le modalità di costruzione degli Spazi Piattaforma, luoghi dove avvengono processi di innovazione sociale radicali e creativi, dove nascono nuove leadership locali in grado di tenere insieme le esigenze individuali e collettive per soddisfare bisogni difficilmente inquadrabili da logiche di mercato che fanno leva sulla condivisione e la solidarietà, contribuendo alla costruzione di un capitale sociale e umano.
Programma
GIO 11 APRILE 2019
ore 18.00
Info-Day Premio Mutti-AMM 2019
Il Cinema Migrante
Il Premio Mutti AMM, giunto all’undicesima edizione, è rivolto ad autori originari di Asia, Africa, Europa orientale, Balcani, Medio Oriente, Centro e Sud America e residenti nel territorio italiano da almeno 12 mesi. Il concorso seleziona un progetto filmico presentato da un/a autore/trice migrante e/o di origine straniera.
Tavola rotonda:
Controcampi. La contronarrazione dell’Italia e delle migrazioni nel cinema italiano
Proiezione in anteprima nazionale de “L’Interprete”
Hleb Papou (Italia, 2018,17′)
Con
Alessio Genovese, Ass. Zabbara/progetto Funkino
Giampiero Judica, attore, Associazione amici di Giana
Suranga Katugampala, regista
Alessandro Rais, Sicilia Film Commission
Elisa Serangeli, Fondazione Pianoterra
ore 20.45
Proiezione di “Per un Figlio”,
Suranga Katugampala
(Italia, 2016, 74′)
VEN 12 APRILE 2019
ore 10.00
Spazi Piattaforma per comunità planetarie
Workshop a iscrizione in collaborazione con Nesta Italia
SESSIONE I – Passeggiate Spaziali. Racconti di esperienze nazionali e internazionali
10.00 Apertura e Intro
10.15 Spazi Piattaforma: sviluppo territoriale e open innovation nel contesto italiano
Luca Tricarico, Ricercatore, Nesta Italia
10.45 Comunità reali: l’intelligenza collettiva per risolvere sfide sociali complesse e creare nuove collaborazioni. Everyone, everyday Initative: una storia in divenire
Federica Fulghesu, Project Manager, Nesta Italia
11.15 Break
11.30 Chi sono i “Landmakers”?
Il caso studio di Places of Hope
Suzanne Potjer, Researcher, Urban Future Studio
12.00 Costruire lo spazio comune.
Il caso studio di Aprilia
Stefano Ragazzo, Architetto
12.30 Confronto // attività
ore 14.00
Pausa pranzo al termine dell’universo
ore 15.00
Pitch invaders
Aissetou Jaiteh Gambia
African Queens’creatio
Esperance H. Ripanti
Videolibro surprise
ore 16.00
INCONTRI RAVVICINATI
Karim Metref, giornalista e scrittore dialoga con Roberta Lo Bianco e i Ragazzi Harraga
ore 18.00
Conversazioni galattiche
Cittadinanza e Diritto all’innovazione: narrative, strumenti e scenari futuri
a cura di Nesta Italia
Quali strumenti e quali politiche avvicinano i cittadini ai processi di innovazione? Come sono stati introdotti obiettivi di inclusione negli strumenti e nelle pratiche di innovazioni? Quali piattaforme spaziali e digitali interpretano una visione diversa della società del futuro: dove diversità e inclusione diventano un’opportunità e la sperimentazione una prassi ordinaria nelle pratiche in grado di catalizzare le forze creative locali. Visioni da angolature diverse dibattono sul tema.
Con:
Cristina Alga (Clac)
Claudio Arestivo (Moltivolti / Mediterranea Saving Humans)
Clelia Bartoli (Università degli Studi di Palermo)
Sergio Galasso (Itinerari Paralleli)
Fausto Melluso (Comune di Palermo)
Guido Smorto (Università degli studi di Palermo)
Marco Zappalorto (Nesta Italia)
ore 20.00
Aperitivo planetario
ore 20.00
Concerto
The Golden Bough
Gianni Gebbia, sax
Francesco Guaiana, chitarra
Gabrio Bevilacqua, contrabbasso
SAB 13 APRILE 2019
ore 10.00
Spazi piattaforma
per comunità planetarie
Workshop a iscrizione in collaborazione con Nesta Italia
SESSIONE II – Strumenti
10.00 Apertura e Intro
10.15 Valorizzare competenze e risorse locali sottoutilizzate
10.45 Progettazione per l’inclusione
11.15 Break
11.30 Costruire schemi di collaborazione con le comunità locali
12.00 Gestire partnership e alleanze con soggetti interessati privati e pubblici
12.30 Esplorare il ruolo delle tecnologie emergenti e delle piattaforme digitali come strumento di costruzione di relazioni
ore 14.00
Pausa pranzo al termine dell’universo
ore 15.00
Pitch invaders
Florinda Sajeva (Farm Cultural Park)
Countless Cities
Doudou Diouf (Ciwara)
Ristorazione, cultura, musica a Palermo
ore 16.00
Incontri ravvicinati
Matteo Moretti (Design for migration)
dialoga con
Loriana Cavaleri e i partecipanti al progetto Giocherenda
ore 18.00
Conversazioni galattiche
Futuro Plurale
Il giardiniere planetario teorizzato da Gilles Clément propone di guardare la diversità come una garanzia di futuro per l’umanità. Occorre conoscere, recensire e proteggere la diversità. La diversità o meglio la questione di come stare insieme nella diversità, sperimentando nuove forme di collaborazione, è il tema da cui dipende il futuro delle comunità e va affrontato nella sua complessità. Le identità contemporanee, individuali e collettive, sono sempre più frutto di innesti pluriculturali. Come coltivare questi nuovi giardini?
Con
Yodit Abraha, mediatrice culturale
Adham Darawsha, Assessore alle Culture di Palermo
Nwares Ghouma, collettivo Italiani senza cittadinanza
Lina Hissa, artista
Elide Lattuca, collettivo Afroitalian Souls
Esperance Ripanti, giornalista e attivista
Modera Martino Lo Cascio, psicoterapeuta e regista
Proiezione in anteprima assoluta di
Palermo african sound
Giuseppe Schillaci (Italia, work in progress, 2’44”)
CHI SIAMO
CLAC è un’impresa sociale che lavora nel campo dell’innovazione sociale cultural based. Siamo nati nel 2003 a Palermo. Costruiamo progetti di comunità e story-telling digitale per la valorizzazione del territorio siciliano, di comunicazione e produzione audio-visiva e cross-mediale, di sostegno all’imprenditorialità sociale e sperimentiamo nuove forme di economia culturale inclusiva per i beni culturali e il patrimonio diffuso. > continua su clac-lab.org
Pescevolante è un’agenzia di creazione e cura di formati e contenuti multimediali e transmediali. Opera su diversi fronti della produzione culturale offrendo servizi di cura editoriale in ambiti come l’ideazione di eventi, la creazione di spazi digitali, la curatela di contenuti digitali e social, la progettazione e la cura di libri materiali o immateriali, e l’architettura dell’informazione di siti web. > continua su pescevolante.it
Nuove Pratiche Fest è un progetto di CLAC e Pescevolante. L’edizione 2019 è realizzata in collaborazione con Nesta Italia e la partecipazione dell’Istituto Diaconale Valdese di Palermo, senza il sostegno del Comune di Palermo.
NUOVE PRATICHE FEST sostiene MEDITERRANEA SAVING HUMANS e REFUGEES WELCOME PALERMO, infopoint saranno presenti durante i tre giorni del festival.
A cura di: Cristina Alga e Andrea Libero Carbone
Organizzazione: Francesca Malleo
Visual: studio pica
Media partner: cheFare
DOVE
Cre.zi. Plus all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo è un community hub dove incubazione e fruizione coesistono in un cantiere contemporaneo di produzione culturale. Un luogo accogliente di formazione, condivisione, cultura, impresa, lavoro e tempo libero aperto alla comunità. Spazio eventi, co-working, incubatore di imprese creative, officine e laboratori, bar e social kitchen a servizio dell’ecosistema culturale della città, in connessione con il mondo.